Comitato Regionale

Campania

con l'UISP Napoli si Apprende tra i rami: all’IIS Sannino-De Cillis arriva “LAI – L’Aula sull’Albero”

Sabato 12 aprile, dalle ore 9.00 alle 13.00, all’IIS Sannino-De Cillis di Napoli, guidato dalla Dirigente Scolastica Prof. Angela Mormone che è alla guida come capofila della rete scolastica LAI che include al momento 12 scuole afferenti al territorio Campano.

Sarà presentato un corso formativo e di aggiornamento di respiro nazionale e internazionale: il corso “LAI – Laboratorio Ambientale Interattivo: l’aula sull’albero”, organizzato da UISP Napoli in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione e del Merito.

 L’iniziativa, rivolta a docenti di ogni ordine e grado, dirigenti scolastici, insegnanti non abilitati, operatori del terzo settore e tecnici sportivi UISP, esplorerà nuovi ambienti e linguaggi dell’apprendimento, con un approccio che unisce pedagogia, esperienza diretta ed espressione creativa in una prospettiva immersiva e aerea.

 Ricerca internazionale e validazione scientifica

Il LAI non è soltanto una proposta innovativa sul piano didattico, ma è anche oggetto di una ricerca scientifica internazionale condotta dalle Universitat de Barcelona (UB), l’Universitat Autònoma de Barcelona (UAB), in cotutela con l’Università degli Studi di Napoli Federico II. Questo studio mira a validare l'efficacia dell’outdoor school e del learning in verticale, sulla motivazione attraverso le intelligenze multiple di Gardner nella peculiarità dell’intelligenza corporeo cinestetica.

 Un’aula che cresce con l’albero

L’idea dell’aula sull’albero ribalta la concezione tradizionale dello spazio scolastico. L’ambiente naturale diventa luogo di relazione, consapevolezza corporea, apprendimento sensoriale e connessione con la sostenibilità. È un contesto che stimola la curiosità e invita a pensare in verticale, a salire, osservare, percepire. Un laboratorio educativo in grado di attivare mente e corpo in sinergia.

 Formazione e opportunità professionali

Il corso rappresenta una preziosa occasione di aggiornamento per il personale scolastico e gli operatori educativi, in linea con le più recenti evoluzioni della ricerca pedagogica. Ma è anche un laboratorio di possibilità: la figura del tecnico sportivo e ambientale, in particolare quella dei tecnici sportivi UISP, trova in questi percorsi un contesto professionale nuovo, dove le competenze motorie, educative e relazionali possono entrare a pieno titolo nella progettazione didattica delle scuole e dei territori.

 L’ideatore del metodo

A dare forma e visione al progetto è Stefano Dati, docente, dottorando di ricerca e formatore UISP, ideatore del metodo LAI. La sua esperienza sul campo e l’approccio integrato tra educazione fisica, ambientale e metodologie attive hanno reso possibile la creazione di un modello formativo innovativo, oggi oggetto di studio e applicazione in ambito scolastico e accademico.

 Verso una scuola sensibile, sostenibile, verticale

In tempi di trasformazioni globali, esperienze come il LAI offrono alla scuola italiana una prospettiva nuova e coraggiosa: educare alla complessità con strumenti sensibili, ambienti dinamici e visioni condivise. L’aula sull’albero è molto più di un luogo: è una direzione.

 

per informazioni napoli@uisp.it

 

ARCHIVIO FOTO

SPORT POINT - SPORT E SALUTE
BATTIAMO IL SILENZIO
SCUOLA VIVA - AZIONI DI ACCOMPAGNAMENTO

BILANCIO e SOSTEGNI P.A.

RELAZIONE MISSIONE ETS_21-22
SCHEMI BILANCIO RICLASSIFICATO ETS_2022
campania-relazione_missione_ETS
2021 Uisp Campania-SCHEMI BILANCIO RICLASSIFICATO
2021-uisp campania-scheda contributi pubblici
Bilancio Consuntivo Esercizio sociale 2019-2020
SCHEDA COMPENSI UISP CAMPANIA 2019

“Emolumenti, compensi o corrispettivi a qualsiasi titolo attribuiti ai componenti degli organi di
amministrazione e controllo, ai dirigenti nonché agli associati”
attribuiti nel 2019 da UISP COMITATO REGIONALE CAMPANIA APS

allegato 2 scheda compensi 2019 campania

Bilancio Consuntivo Esercizio sociale 01/09/2018 –